mercoledì 25 novembre 2009

Il carattere degli alberi


IL FAGGIO

Il faggio è un albero che sa il proprio valore, è molto sicuro di se stesso. Quando si passa nella faggeta ci si sente osservati dall’alto verso il basso, perché il faggio, intelligente e istruito, a volte è anche un tantino pieno di sé.
Il faggio nasce in una famiglia molto unita e compatta. Cresce protetto e circondato da mille cure. Per questo il suo sviluppo procede quasi sempre senza ostacoli e grossi problemi. Si alza diritto e sicuro verso la luce, alla ricerca della sua realizzazione, che quasi sempre seguirà le impronte della famiglia di origine. Il faggio ha forti radici, il suo corpo esprime questa forza, e decisione, e capacità di raggiungere le sue mete senza lasciarsi irretire dagli altri.
Con una famiglia dai valori così saldi e così indivisa, il faggio non impara a dialogare con gli estranei e resta piuttosto chiuso e diffidente nei confronti di questi. Infatti, specialmente quando vive in famiglia, ha un carattere poco comunicativo, freddino, i suoi occhi sono severi, le sue braccia sono tese verso l’alto non predisposte all’abbraccio ma piuttosto all’elevazione. Dialoga volentieri solo con i familiari, alle altezze dove le fronde sono più folte.
Quando il faggio decide di vivere lontano dalla famiglia sviluppa un carattere molto determinato e forte. In questi casi la mancanza di protezione dei familiari lo rendono più tormentato e contorto, ma in compenso spesso sviluppa una maggiore capacità comunicativa allargando le braccia verso l’esterno.
Il faggio è un albero dal sistema immunitario molto forte, in quanto è un tipo molto equilibrato. Non si ammala e anche le sue foglie non marciscono, ma creano lettiere confortevoli e calde che durano a lungo inalterate.
La livrea, sia estiva che autunnale esprime il carattere sicuro e intellettuale del faggio. È infatti il suo modo di esprimersi, un linguaggio elegante ma non troppo estroso, che sa in poche parole racchiudere tutto il senso della ricerca filosofica dell’assoluto. Da bambino è diligente, da adulto è assennato, da vecchio è filosofo.
Perr vivere bene il faggio richiede delle condizioni molto specifiche. Come tutti i signori di una certa distinzione, il faggio infatti non potrebbe vivere ovunque, ma ha delle esigenze molto precise: versanti freschi e ombreggiati, ma non troppo esposti al vento e alle rigide temperature, il ghiaccio è suo nemico così come il sole troppo caldo. Il terreno dove affondano le sue radici deve essere molto morbido, umido e ricco.
Così il faggio, un po’ come i signori di buona famiglia, non si adatta a vivere in tutti i luoghi e non è un bravo colonizzatore. Come abbiamo già detto preferisce starsene all’interno del proprio entourage dove sa di godere di privilegi ed agi.

SINTESI DEL CARATTERE
Sicurezza in se stesso, inattaccabilità, intelligenza, cultura elevata, eleganza, severità, scarsa socievolezza, legame forte alla famiglia d’origine, sistema immunitario molto forte.

Nessun commento:

tanti piccoli semi