domenica 30 gennaio 2011

Oggi nevica!

 Eh si, anche quest'anno è tornata la neve in città; quando scende è sempre bella, sebbene io la preferisca in montagna! Ha lasciato un sottile velo sulle cose, rendendo come al solito tutto più magico...


... sui limoni dei giardini...
...  e sulle mimose pronte a fiorire.

Noi abbiamo passato il tempo in attività "creative", quelle che non si possono fare mai nei giorni normali in cui si è sempre di corsa.

Pippo ha realizzato questo quadro "futurista" in tecnica mista, per le quali ringrazio la mia collega Marcella dalla quale ho molto da imparare e che mi ha dato preziosi consigli su come far lavorare i piccoli con i colori, per liberare le loro energie!

Io ho finalmente finito il mio primo "quadro storia". Sono quadri a tempera in cui applico anche dei materiali naturali che possono essere toccati dai più piccoli. In questo quadro ad esempio, le piume delle ali del gufo sono vere, trovate nei nostri vagabondaggi in montagna; sul tronco ho applicato un vero pezzo di corteccia, e in basso a sinistra, un lichene fa la parte delle chiome degli alberi.
Questo quadro è intitolato Il Gufo e la Quercia.

In una notte di luna il Gufo si posò sul ramo secco della Quercia solitaria. La Quercia, infastidita, lo apostrofò: "Perchè tutte le notti vieni a posarti qui, su questo mio ramo morto? Un giorno a l'altro lo farai cadere, vattene!"
Il Gufo allora rispose: "Pensavo che tu fossi l'albero più saggio del bosco e che avessi piacere di stare un poco in compagnia, ma ora capisco perchè sei sempre da sola!"
E se ne andò, lasciando la Quercia a ripensare alle sue scortesi parole.
 




Nessun commento:

tanti piccoli semi