sabato 18 maggio 2013

Una tregua della pioggia

Oggi abbiamo sfruttato la breve tregua della pioggia e siamo andati a fare un giro a S. margherita Ligure-Portofino.

Abbiamo visitato il bellissimo complesso monastico della Cervara,



Davanti alla Cervara
 


Bellissime strelizie alla Cervara

mangiato una pizza squisita e poi...



Fabri e Pippo si fanno le coccole in pizzeria


... si è rimesso a piovere!

giovedì 16 maggio 2013

Il Compleanno di Pietro!

 
Domenica 12 abbiamo festeggiato il compleanno di Pietro, che l'11 ha compiuto 12 anni! E' stata una bellissima giornata con i nostri amici al Righi di Genova. Noi abbiamo fatto la prima braciolata della stagione assieme a Gabriel, poi, alle 14.30 sono arrivati gli altri: Roberta e Dario con Marco e Luca, Roberta e Alessandro con Samuele e Carola. Pietro ha spento le candeline sulla magnifica torta dipinta da me su suo progetto grafico.
 
 
Un copertone di bicicletta da Down Hill spunta dal terreno spuzzando fango... di cioccolato a scagliette!

 
Il sole ci ha accompagnato per tutto il tempo, e abbiamo fatto una bellissima passeggiata ai forti.

Ecco i nostri bellissimi cinghialotti....
 

venerdì 10 maggio 2013

Sono volati!!!

Questa mattina presto hanno spiccato il primo volo!
Il nido è vuoto... e loro sono ora sul filo della stesa della terrazza sottostante. Si guardano intorno, mentre i genitori stanno in alto, sul filo della luce sopra di loro.

La mamma (o il papà) dà lezioni di volo: "Vedi, dovrai fare così e così!"
 
 
Ecco i piccoli, oggi, sul filo di sotto!
 

mercoledì 8 maggio 2013

I piccoli vogliono volare!

Eccoli a distanza di circa 15 giorni dalla schiusa delle uova... Hanno già tutte  le penne e sembrano adulti se non per la dimensione, più piccola.
E' commovente vederli affacciati tutto il giorno, sempre più sull'orlo del nido, a guardare di sotto. Per loro il primo passo è molto pericoloso.... o voli, o voli!!!

 
Mamma e papà tortora li stanno ad osservare dal filo della luce e li invitano con i loro richiami. Ogni tanto volano da loro e gli dicono qualcosa in tortorese... che noi non capiamo! Eppure poi succede il miracolo, viene il momento giusto, chissà come... e spiccano il volo. Speriamo di vederli!


domenica 5 maggio 2013

Gita al Monte Caucaso


Da Barbagelata, nel cuore dell'Appennino genovese, luoghi che narrano storie di guerra partigiana...

La mia cara amica Roberta
 
Si cammina in una splendida faggeta che veste le foglie nuove di un verde tenero e rilassante...
 

 
... e il sottobosco è tutto fiorito di erica e altri meravigliosi fiori.

Luca e Filippo
I nostri piccoli si divertono a correre nel bosco come cinghialotti...
 
 
Alice, Marco e Pietro
... mentre i più grandicelli posano per una foto, sul bordo dei magici laghetti dell'Acquapendente.
 
 
 
 
Sulla vetta del Monte Caucaso c'è una cappelletta. Il rifugio è poco oltre la cima.
 
Il rifugio Monte Caucaso
La struttura, carina e accogliente, era una casermetta militare. Da lì si gode una magnifica vista sul golfo da Sestri Levante a Genova! E' gestito da una simpaticissima coppia: lei dipinge sul legno e sull'ardesia, lui ama i rapaci: insieme abbiamo avvistato un gheppio che volava in modo splendido!
 
 
Il nostro gruppo. In piedi, da sinistra: Paolo, Luca, Mara, Dario, Alice, Roberta, Anna. In basso: da sinistra: Luca, Marco, Filippo e Pietro. Fabrizio fa la foto!
 
E' stata una bellissima gita con una simpatica compagnia!
 

giovedì 25 aprile 2013

S.Croce di Sori, un balcone sul mare

Oggi siamo stati invitati alla festa campestre di S. Croce: grazie alla gentile accoglienza dei nostri amici, non appena arrivati alla chiesetta ci attendeva un posto d'onore al tavolo e i piatti con i pansotti alla salsa di noci ancora caldi... appena fatti dalle donne di Teriasca!
Il posto non merita descrizioni a parole, che non ne renderebbero merito... è talmente bello che per capire bisogna solo andarvi. Si può giungere alla chiesetta da tante parti, noi siamo saliti da Pieve Ligure.
Il borgo di Pieve Ligure dal sentiero che si inerpica

 Meravigliosa vista su Punta Chiappa

Affresco interno alla cappella
La fioritura era al massimo, per la gioia di chi soffre di allergia!
Fioritura di abete rosso

L'erica arborea dà il massimo!


Una fantastica orchidea

Vicino alle case sul sentiero, gli Iris, simbolo della primavera e del Wesak!
Un Fauno... la natura ispira
E non può mancare il gatto alla finestra di una vecchia casa


mercoledì 24 aprile 2013

Sono nati!

Fiocco rosa e azzurro in casa nostra... o meglio sulla nostra finestra! Infatti in questi giorni sono apparsi due pulcini spennacchiati sotto la pancia della mamma! Non so se è così ma io amo pensare che siano un maschio e una femmina, per par condicio.  Mamma tortora non li lascia mai e li nasconde ben bene, così non ci siamo accorti di quando si sono schiuse le uova! Ora incomincia lo svezzamento vero e proprio ... dovrò provvedere quanto prima a rifasciare con i giornali la finestra, perchè, mentre la mamma quando cova tiene il nido pulitissimo, non altrettando accade quando i due nati cominciano a mangiare e a crescere!

Mamma tortora con i due piccoli sotto le piume

Nel frattempo ieri sera si è celebrato, presso il Centro Hara ed in altri circa 10 luoghi solo nella città di Genova, il Wesak 2013. Come sempre un bel momento... nonostante le difficoltà del periodo! La valle del Wesak, ai piedi del monte Kailash ci ha accolti per la preghiera universale, condivisa in tutto il mondo da persone di tutte le estrazioni politiche, religiose, sociali e culturali. non vi racconto altro di questa celebrazione bellissima, chi vuole può trovare molte informazioni su di essa, su internet. In particolare segnalo questo sito, che a prima vista mi sembra abbastanza completo e comprensibile!
 
 

la valle del Wesak sul piano materiale

Messaggio di quest'anno in sintesi:
Gli uomini stanno passando da un tipo di vita in cui ha predominato la materia, ad un altro in cui predominerà lo spirito. Il passaggio è difficile e doloroso. Per quest'anno il compito sarà centrato su questo: dare più ascolto al cuore e all'intuito e meno alla ragione.
Buon 2013!



lunedì 15 aprile 2013

La discesa della Vallee Blanche

Finalmente! Dopo molti tentativi ecco finalmente un sabato decente! Incontriamo la nostra guida sul piazzale della Funivia che ci porterà al Rif. Torino

Con Rosalba, in attesa della nostra cabina

Dall'arrivo della funivia per il Rif. Torino, la prima prova ... un gran numero di scalini per giungere all'ingresso del rifugio e il fiato... corto, per l'altitudine già abbastanza elevata, soprattutto per chi, come noi, non c'è abituato! E poi, fuori, ci aspetta un terribile vento. Si cammina con gli sci in spalla fino al colle, siamo in Francia; poi: eccola, la Vallee Blanche ai nostri piedi!


 
 
E di lato, il Dente del Gigante, da una nuova prospettiva!
 
 
Iniziamo la discesa, è una polvere meravigliosa... lasciamo le nostre piccole tracce sulla neve fresca che ricopre il maestoso ghiacciaio. Dobbiamo seguire bene bene la nostra guida per non rischiare di cadere nei crepacci nascosti dalla neve abbondante.
 
 
Si passa accanto ad un muro di seracchi azzurri molto caratteristici...
 
 

 
per chi ama la montagna è come essere in un sogno... attorno a noi i satelliti del Bianco, le vie più famose che hanno fatto la storia dell'alpinismo e tanti omini che qua e là punteggiano l'immenso biancore.
 
 
Ci si ferma a mangiare un panino, siamo a metà della Mer de Glace
 
 
Poi ci lasciamo alle spalle questa meraviglia. Non scorderò mai il rumore dello scioglimento della neve e del ghiaccio al sole primaverile, uno sfrigolio di pietre che cadono, un rumore simile al riso soffiato quando lo metti nel latte... ma molto più forte!
 
 
Ecco il trenino che ci porta a Chamonix.
 
 
 E' stata una sciata tranquilla in un ambiente unico al mondo!


mercoledì 10 aprile 2013

Un altro piccolo passo... oggi la tortorella si è fatta fotografare mentre era intenta a covare... ieri ha piovuto tutto il giorno ed è sempre rimasta ferma, nonostante l'acqua filtrasse dalla persiana che ovviamente non ho potuto nemmeno socchiudere! Oggi per fortuna splende il sole e c'è un bel tepore primaverile, speriamo che duri un pò...


Nel frattempo mi piace guardare le mie due primule da davanzale, che da almeno tre settimane continuano imperterrite a fare fiori e boccioli...


In casa, invece, Pietro ha piantato, in un vaso da bonsai, due semini di zucca ed ecco il risultato! Lui ne è molto fiero. Non credo però che qui le zucche avranno abbastanza spazio per crescere... Ma potremo provare a portarle alla Bandia!

martedì 9 aprile 2013

Oggi per il Topo Pietro la mamma ha preparato un fantastico hamburger  in puro stile americano! Slurp! Una carica per l'allenamento di Rugby del pomeriggio!
Topino Filippo invece oggi mangia a scuola e dopo, con la nonna Tina, andrà a nuoto! Buona giornata miei topini!

lunedì 8 aprile 2013

Oggi abbiamo trovato il secondo uovo nel nido, come di consueto, dopo due giorni esatti dal primo. Questa mattina la tortorella non se ne è nemmeno andata quando ho aperto la finestra!

Ecco i nostri ovetti...


Ed ecco la nostra cacciatrice di ovetti di tortora... che crede di mimetizzarsi dietro i fiori. In realtà sembra che Tita sopporti molto bene la presenza della pennuta, forse se ne è fatta una ragione o forse... sta aspettando il momento giusto!


domenica 7 aprile 2013

Siamo tornati... chissà per quanto?

Salve a tutti... a chi? Chi mai legge questo blog? Boh!, forse nessuno tranne me... io... Anna... che lo scrivo... cmq mi piace pensare idealmente che i miei cari, la mia famiglia, gli amici e, perchè no, anche i curiosi possano affacciarsi ogni tanto da queste finestrelle aperte sulla nostra semplice vita.

Oggi ad esempio, a distanza di due anni dagli ultimi post pubblicati... due anni! nel frattempo siamo cresciuti e cambiati tantissimo... cmq, a distanza di due anni, abbiamo nuovamente la tortora in cova sulla finestra... dopo l'incidente dello scorso anno in cui l'incauto spostamento del nido da parte mia (ma da quella finestra io devo stendere!?!) aveva portato mamma pennuta all'abbandono della cova e poi la gatta a mangiare le uova abbandonate... che tragedia!!!!

Pubblico questa sera la foto delle "manine di cuccioli" l'incontro tra Filippo (6 anni) e Leo (5 mesi)... (notare l'esatta corrispondenza delle dimensioni) per la quale ringrazio Vane e Heli che ci ospitano sempre a Fontanafredda nel calore della loro amicizia, anche quando fuori fa freddo!!!!

Manine di cuccioli
 


tanti piccoli semi