lunedì 14 febbraio 2011

Finalmente in montagna... e buon San Valentino!!

Prima di tutto.. Buon San Valentino a tutti gli innamorati!

Un fine settimana al paesino, nostra meta di svago e relax... sono anche riuscita a fare una gita di scialpinismo, una bellissima salita alla Cima Missun sabato, sotto un sole splendido e un caldo direi quasi innaturale, primaverile... sebbene la cima avesse la neve ghiacciata e abbia dovuto mettere i coltelli agli sci per non scivolare a fondo valle!

Il traversone che porta alla cima dalla Colla Rossa

Il bosco delle Navette non delude mai, è sempre magico con i suoi larici secolari, il silenzio intrappolato tra i nudi tronchi, solo i ruscelletti che parlottano... abbiamo incontrato salendo una coppia di caprioli che con il loro sederotto bianco si sono subito eclissati verso valle.
Dopo cena, tornando al paesino una lepre mi è saltata davanti all'auto, aveva due occhioni enormi!!
Ringrazio Heli per avermi regalato le gemme pelose del salicone, che l'hanno scorso le ho invidiato nel vaso per tutto l'inverno; sono bellissime e ci terranno compagnia spero per molto tempo!!

Le gemme pelose del salicone in un vaso speciale

mercoledì 9 febbraio 2011

Piccoli passi... per ritrovare la forma!!!

Oggi mi sono dedicata un'ora di tempo, vista la splendida giornata... Dopo aver fatto le commissioni ho parcheggiato lo scooter ai piedi della pedonale che si inerpica tra i palazzi, per giungere dove sorge il Santuario della Madonna del Monte. E' proprio di fronte a casa nostra, e da quel punto si gode un ottima vista di Genova, sulla Val Bisagno, sui forti e sul mare. La sera, il Santuario illuminato ci tiene compagnia, lo vediamo dalle finestre ed è per noi una sorta di protezione.

Facciata del Santuario
 Per giungervi bisogna arrancare in salita mozzafiato per mezz'oretta circa. Niente di meglio per riprendere un poco di forma fisica e rilassarsi! Giunti là si può poi passeggiare tra i lecci secolari e le antiche casette alla genovese, nei vicoli della zona, oppure andare a far visita nell'ottocentesco cimiterino, ora abbandonato e decadente, che mostra antiche tombe di famiglia dall'aspetto sinistro: ci si potrebbe girare un film dell'horror...
Sì, è davvero un luogo magico, siamo fortunati ad averlo così a portata di mano!!!!



La porta di una tomba abbandonata... brrrr

lunedì 7 febbraio 2011

Trenini, che passione!!

Il Natale appena trascorso ha portato ai topini un regalo fuori dal tempo, che nulla ha a che vedere con Play Station, Psp, DS e via dicendo, ma che conserva un fascino immutato: il trenino elettrico! Originale della Fleischmann in scala N, come da consigli del Nonno Silva anche detto "Nonno Roso". La passione dei trenini arriva senza dubbio dal tempo dei nonni: anche nonno Pietro infatti aveva una notevole dotazione in scala H, di cui oggi ci sono perveuti alcuni pezzi... Ma senza dubbio la presenza di un trenino a casa dei nonni a Imperia tutti i Natale, ha fatto la sua parte.
Noi abbiamo iniziato con poco, ma vi assicuro che la passione dei piccoli è stata contagiosa per tutti: anche io, gli ultimi giorni di vacanza, mi sono ritrovata a divertirmi nel costruire un mio personale modello di pista con scambi, galleria, casette e macchinine in scala... e poi, ipnotizzata dal correre dei piccoli convogli, ho dimenticato di preparare il pranzo domenicale!!!

La Stazione di TopoCity
Ma non solo: anche la Tita ha mostrato un certo interesse verso i trenini, peccato che ha finito per saltarci sopra distruggendo tutta la mia creazione...

Un primo approccio... prima del grande balzo!!
Ora i trenini sono riposti, in attesa del prossimo Natale, perchè certe cose è bello poterle avere solo in certi momenti. E' questo il segreto della Meraviglia e dell' Attesa che oggi più che mai vanno fatte conoscere ai bambini...

tanti piccoli semi